Sunbather
2021-02-20 13:05:42 UTC
Piuttosto scarso come disegnatore, peggio ancora come vignettista
o ideatore di storie a fumetti, il buon Makkox da qualche anno in qua
si è fatto apprezzare in tv, per la sua vena comica istrionica — che riscatta
la povertà di quella disegnata — a fianco di Zoro & company.
Assume perciò senso la lettura della sua autobiografia, quantomeno
per capire da dove è saltato fuori, uno cosí, a quest’età (come gli chiese
Giuliano Ferrara). Di umili origini nel basso Lazio, ha svolto svariati lavori
di fatica prima di approdare al disegno e alla grafica. A seguito di una certa
notorietà acquisita grazie alla pubblicazione su web dei suoi disegni,
viene chiamato a collaborare come autore di Scherzi a Parte, e poi persino
da Beppe Grillo quando per un breve periodo tornò al suo mestiere
di comico. Dopo queste esperienze, entrambe fallimentari, finalmente
trova la strada giusta a teatro con la Dandini, dove inizia a prodursi coi
suoi disegni alla tavoletta grafica proiettati su grande schermo, come fa tutt’ora.
Biografia a parte, il lato interessante del libro è il corollario di considerazioni
disincantate, espresse a cuore aperto come capita raramente di leggere,
sui vari temi che la vita e il mestiere gli hanno proposto.
People editore, duecento e rotte pagine, 19,50 euri
https://confessochehofruito.blogspot.com/2021/02/ciwati-production.html
o ideatore di storie a fumetti, il buon Makkox da qualche anno in qua
si è fatto apprezzare in tv, per la sua vena comica istrionica — che riscatta
la povertà di quella disegnata — a fianco di Zoro & company.
Assume perciò senso la lettura della sua autobiografia, quantomeno
per capire da dove è saltato fuori, uno cosí, a quest’età (come gli chiese
Giuliano Ferrara). Di umili origini nel basso Lazio, ha svolto svariati lavori
di fatica prima di approdare al disegno e alla grafica. A seguito di una certa
notorietà acquisita grazie alla pubblicazione su web dei suoi disegni,
viene chiamato a collaborare come autore di Scherzi a Parte, e poi persino
da Beppe Grillo quando per un breve periodo tornò al suo mestiere
di comico. Dopo queste esperienze, entrambe fallimentari, finalmente
trova la strada giusta a teatro con la Dandini, dove inizia a prodursi coi
suoi disegni alla tavoletta grafica proiettati su grande schermo, come fa tutt’ora.
Biografia a parte, il lato interessante del libro è il corollario di considerazioni
disincantate, espresse a cuore aperto come capita raramente di leggere,
sui vari temi che la vita e il mestiere gli hanno proposto.
People editore, duecento e rotte pagine, 19,50 euri
https://confessochehofruito.blogspot.com/2021/02/ciwati-production.html