Discussione:
Il linguaggio degli albi Disney: regressione ?
(troppo vecchio per rispondere)
Douglas
2005-08-04 08:13:35 UTC
Permalink
E' una mia impressione o il linguaggio utilizzato nelle storie Disney
italiane di 30/40 anni fa era MOLTO più ricercato/forbito ? Mi capita
spessissimo leggendo i classici o cmq storie dell'epoca di notare
termini assai desueti e/o particolari, che però erano al 100% già
desueti ai tempi della scrittura delle storie (e per questo si tratta di
un linguaggio appositamente ricercato: non è che tali parole siano
diventate "arcaiche" negli ultimi 40 anni, mentre erano "di moda" ai tempi).

La cosa mi colpisce sempre piacevolmente e la trovo molto gustosa (molte
parole spesso non le conoscevo nemmeno... :))).

Pensare che quando avevo 10 anni o giù di lì imparai proprio grazie ad
un albo Disney il significato della parola "nababbo" (la storia in
questione era "Zio Paperone e il nuovo club dei nababbi" pubblicata su
Topolino 423 del 1964).

Siete d'accordo ?

Cips, D.
Matteo L.
2005-08-04 08:36:16 UTC
Permalink
Post by Douglas
Siete d'accordo ?
non posso fare confronti con le storie attuali perche' non le leggo, ma
sono d'accordissimo con te riguardo all'elevato livello dei dialoghi
delle storie "vecchie": rammento di aver imparato proprio grazie agli
albi Disney termini come "autoctono", "turlupinare" e chissa' quanti
altri.

chiedere al papa' o andare a cercare nel vocabolario era per me una cosa
normalissima, quando leggevo Topolino.
--
Matteo L. - for mailbox messages add 36 to 36
"Con una vigorosa scopata, la febbre ti passera'!"
("Topolino" n° 1, aprile 1949 - pag. 63)
Il Doppio
2005-08-04 08:45:34 UTC
Permalink
Post by Douglas
E' una mia impressione o il linguaggio utilizzato nelle storie Disney
italiane di 30/40 anni fa era MOLTO più ricercato/forbito ? Mi capita
spessissimo leggendo i classici o cmq storie dell'epoca di notare termini
assai desueti e/o particolari, che però erano al 100% già desueti ai tempi
della scrittura delle storie (e per questo si tratta di un linguaggio
appositamente ricercato: non è che tali parole siano diventate "arcaiche"
negli ultimi 40 anni, mentre erano "di moda" ai tempi).
La cosa mi colpisce sempre piacevolmente e la trovo molto gustosa (molte
parole spesso non le conoscevo nemmeno... :))).
Pensare che quando avevo 10 anni o giù di lì imparai proprio grazie ad un
albo Disney il significato della parola "nababbo" (la storia in questione
era "Zio Paperone e il nuovo club dei nababbi" pubblicata su Topolino 423
del 1964).
Siete d'accordo ?
D'accordissimo! Le prime che mi vengono in mente sono "guiderdone" e
"sesquipedale", e addirittura una frase intera di Qui Quo e Qua che
accusavano lo zio Paperino di "disattendere le loro leggittime istanze" :D
L'ipotesi che avanzo riguardo al decadimento lessicale delle storie è che
gli autori che più volentieri si lanciavano in queste scelte linguistiche
abbiano lasciato il campo senza trovare dei degni prosecutori del loro
stile... sigh :(

---
Il Doppio
Alessandro D. Petaccia
2005-08-04 08:59:49 UTC
Permalink
On Thu, 04 Aug 2005 10:13:35 +0200, Douglas
Post by Douglas
E' una mia impressione o il linguaggio utilizzato nelle storie Disney
italiane di 30/40 anni fa era MOLTO più ricercato/forbito ?
Sei il mio eroe.
Post by Douglas
spessissimo leggendo i classici o cmq storie dell'epoca di notare
termini assai desueti e/o particolari, che però erano al 100% già
desueti ai tempi della scrittura delle storie (e per questo si tratta di
un linguaggio appositamente ricercato: non è che tali parole siano
diventate "arcaiche" negli ultimi 40 anni, mentre erano "di moda" ai tempi).
"Ah, marpione di uno ziastro!" E io leggevo, pensavo "chissa' che vuol
dire?!" ma siccome era su Topolino, diventava subito parte del mio
vocabolario.
Post by Douglas
...
Siete d'accordo ?
Ormai leggo T. solo occasionalmente (quando sono in visita dai
nipotini, per intenderci) ma difficilmente potrei essere piu'
d'accordo. Il linguaggio e' scaduto, non solo per l'abbandono di
termini "esotici" ma anche per un generale impoverimento dei testi e
dei dialoghi. L'impressione e' che all'epoca vi fosse una sorta di
codice di scrittura che e' stato rapidamente abbandonato con il
passaggio alla Disney; probabilmente un'operazione intesa come di
"svecchiamento" del prodotto, ma che per quanto mi riguarda ha segnato
la fine di uno degli ultimi baluardi dell'italiano "bello".

ADP.
Tracce di Fumetto
2005-08-29 13:15:12 UTC
Permalink
Mentre su New York calavano le prime ombre della sera...
in un angolo buio della 27a strada...
Post by Alessandro D. Petaccia
On Thu, 04 Aug 2005 10:13:35 +0200, Douglas
[CUT]
Post by Alessandro D. Petaccia
Ormai leggo T. solo occasionalmente (quando sono in visita dai
nipotini, per intenderci)
???
Qui, Quo e Qua???

:-P
--
Tracce di Fumetto

Per rispondermi in privato toglimi IL SALUTO

Segui le tracce...
http://utenti.lycos.it/tradifu/
Lilith
2005-08-04 09:08:50 UTC
Permalink
Post by Douglas
Siete d'accordo ?
Sì, ahimè. Io grazie a Topolino ho imparato a leggere e a scrivere ben
prima di andare a scuola, e questa eccessiva semplificazione del
linguaggio mi è particolarmente antipatica.

Credo che il merito di quel linguaggio "ricco" e ricercato, nei vecchi
numeri di Topolino, debba essere attribuito soprattutto a Guido Martina.
Non ho mai amato certi suoi eccessi, ma dal punto di vista linguistico è
stato sicuramente il più grande sceneggiatore Disney.
c***@libero.it
2005-08-04 15:50:10 UTC
Permalink
uno dei miei autori preferiti per il linguaggio astruso è rodolfo
cimino
FelucaNera
2005-08-04 09:17:03 UTC
Permalink
Post by Douglas
E' una mia impressione o il linguaggio utilizzato nelle storie Disney
italiane di 30/40 anni fa era MOLTO più ricercato/forbito ?
No, dai, anche adesso è ricercato...

"Fate ciao ciao con la manina, carogne"
Dopodichè Xadhoom fa esplodere l'astronave evroniana (con gli Evroniani
dentro) in PKNA#1 "Ombre su Venere"

altre sue frasi...
"A me non interessa difendere nessuno! Voglio solo ripulire l'universo da
quei pidocchi evroniani!"
"Non ti va una bella entrata in scena stile 'Prima spacco tutto e poi
parliamo'?"
"E' tempo di vendetta!"
"Sono tutta sola, nel cuore di una base nemica, circondata da migliaia di
guerrieri! La festa per me comincia solo ora."

Gran donna, molto "esplosiva" :-)

Ciao!

FelucaNera

PS: "Poffarre, cosa veggono le mie fosche pupille?" (dal recente "Il Papero
del Mistero")
Alby87
2005-08-16 20:10:07 UTC
Permalink
Post by FelucaNera
PS: "Poffarre, cosa veggono le mie fosche pupille?" (dal recente "Il
Papero del Mistero")
QUOTO! ROFTL
--
The Alby87 Project

http://digilander.libero.it/alby1987/
Vincenzo Beretta
2005-08-04 10:04:24 UTC
Permalink
Post by Douglas
Pensare che quando avevo 10 anni o giù di lì imparai proprio grazie ad
un albo Disney il significato della parola "nababbo" (la storia in
questione era "Zio Paperone e il nuovo club dei nababbi" pubblicata su
Topolino 423 del 1964).
Siete d'accordo ?
Cavolo, potrei fare la lista: Autoctono, Uzbekistan, Serpente Monetario,
Guiderdone, Congiuntura, Sofista, Abituro, Gabello...

Oggi credo che solo Bill Watterson possa dire di avere elevato a arte l'uso
del linguaggio "sofisticato" in una strip comica (quando Calvin si lancia
nei suoi discorsi metafisici o parla della mancetta settimanale usando
termini da alta finanza). Magari ci sono altri, ma personalmente l'impatto
dei vecchi Disney e di Calvin & Hobbes e' stato quello che mi ha segnato ^_^
KaosMaster
2005-08-04 14:05:56 UTC
Permalink
Vincenzo Beretta ha scritto:

snip
Post by Vincenzo Beretta
Post by Douglas
Siete d'accordo ?
Cavolo, potrei fare la lista: Autoctono,
Uzbekistan
snip

Esiste una versione colloquiale di Uzbekistan? :-)
--
Ciao, Mauro.


Le storie sono il collante del mondo.
Jane Yolen.
Vincenzo Beretta
2005-08-04 14:49:55 UTC
Permalink
Post by KaosMaster
Esiste una versione colloquiale di Uzbekistan? :-)
C'era una storia in cui Paperone, avendo avuto un salasso monetario (gia'
che ci sono ci aggiungo pure "Salasso" alla lista ^__^) si esibiva nel
"Lamento del Pastore Uzbeko", con tanto di mantellina di pecora e "strumento
tradizionale".
convinto
2005-08-09 07:52:02 UTC
Permalink
Post by Vincenzo Beretta
Cavolo, potrei fare la lista: Autoctono, Uzbekistan, Serpente Monetario,
Guiderdone, Congiuntura, Sofista, Abituro, Gabello...
aggiungo "pernicioso" imparato in "Zio Paperone e la pubblicità perniciosa"

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Tracce di Fumetto
2005-08-29 13:13:34 UTC
Permalink
Mentre su New York calavano le prime ombre della sera...
in un angolo buio della 27a strada...
Post by convinto
Post by Vincenzo Beretta
Cavolo, potrei fare la lista: Autoctono, Uzbekistan, Serpente Monetario,
Guiderdone, Congiuntura, Sofista, Abituro, Gabello...
aggiungo "pernicioso" imparato in "Zio Paperone e la pubblicità perniciosa"
Uno dei primi termini imparati: clausola (anche se da bambino mi veniva
da dire "clasucola").
--
Tracce di Fumetto

Per rispondermi in privato toglimi IL SALUTO

Segui le tracce...
http://utenti.lycos.it/tradifu/
Vincenzo Beretta
2005-08-29 17:40:48 UTC
Permalink
Post by Tracce di Fumetto
Uno dei primi termini imparati: clausola
Obnubilato (come in "Ah, nipote obnubilato!")
Zogo
2005-08-31 19:35:08 UTC
Permalink
Il precedente messaggio di "Vincenzo Beretta" <***@hotmail.com>,
inviato il Mon, 29 Aug 2005 19:40:48 +0200, verra' qui quotato in forma
Post by Vincenzo Beretta
Post by Tracce di Fumetto
Uno dei primi termini imparati: clausola
Obnubilato (come in "Ah, nipote obnubilato!")
Catalizzatore, da non so piu' quale storia di Cimino :-)
--
Zogo aka Marco Zorigo, IAFer dal 19/11/1999, archivista del NG
"Emancipate yourselves from mental slavery
None but ourselves can free our minds"
KaosMaster
2005-08-04 14:10:57 UTC
Permalink
Douglas ha scritto:

snip
Post by Douglas
Siete d'accordo ?
Concordo, purtroppo credo che anche questa volta la colpa sia del
marketing e della fissa di scrivere storie "adatte" ai bambini.
Oppure gli autori sono mediamente meno forbiti rispetto all'epoca ^_^
--
Ciao, Mauro.


Le storie sono il collante del mondo.
Jane Yolen.
Giovanni "il_pellegrino" Scanzo
2005-08-04 17:17:10 UTC
Permalink
Dolcegramma per KaosMaster!
Post by KaosMaster
Concordo, purtroppo credo che anche questa volta la colpa sia del
marketing e della fissa di scrivere storie "adatte" ai bambini.
Concordo anch'io e la cosa m'immalinconisce assai... perche' mi sembra
che la tendenza non sia limitata a Disney, ma generalizzata in
chiunque abbia i bambini come fascia di riferimento: oltre ai
contenuti si va a semplificare anche la forma, come se il bambino
fosse davvero cosi' limitato.

Se io (e credo chiunque abbia risposto a questo thread, e altri
ancora) ho un linguaggio discretamente ricco, lo devo anche a quanto
ho letto da bambino, a cose che mi stimolavano a ricercare il
significato di nuove parole che servivano a esprimere sfumature
diverse (perche' "triste" e' diverso da "avvilito").
Oggi questa ricchezza si va perdendo, e lo si vede anche in tanti
orrori grammaticali che s'incontrano navigando qua e la'...
--
Buon cammino!
il_pellegrino

"Leggo per legittima difesa." - Woody Allen
Brendon
2005-08-04 16:48:50 UTC
Permalink
On Thu, 04 Aug 2005 10:13:35 +0200, Douglas
Post by Douglas
Pensare che quando avevo 10 anni o giù di lì imparai proprio grazie ad
un albo Disney il significato della parola "nababbo" (la storia in
questione era "Zio Paperone e il nuovo club dei nababbi" pubblicata su
Topolino 423 del 1964).
Siete d'accordo ?
A chi lo dici... :)
Cmq si, sono d'accordissimo.
Freinkie
2005-08-05 21:59:37 UTC
Permalink
Post by Douglas
Pensare che quando avevo 10 anni o giù di lì imparai proprio grazie ad
un albo Disney il significato della parola "nababbo" (la storia in
questione era "Zio Paperone e il nuovo club dei nababbi" pubblicata su
Topolino 423 del 1964).
Siete d'accordo ?
d'accordo, io ho imparato ad esempio il termine "usucapione" in una
storia in cui grazie ad una palla da golf poteva avere l'usucapione di un
pezzo di terreno posto in un campo di golf.
Bellissima storia, non ricordo il titolo
T-N-G
2005-08-05 22:18:39 UTC
Permalink
Post by Freinkie
d'accordo, io ho imparato ad esempio il termine "usucapione" in una
storia in cui grazie ad una palla da golf poteva avere l'usucapione di un
pezzo di terreno posto in un campo di golf.
Bellissima storia, non ricordo il titolo
Storia veramente stupenda. Anche io ho imparato il significato di
usucapione leggendo quella storia.
Si intitola "Il matrimonio di Zio Paperone" ed è stata pubblicata per la
prima volta sui Topolini 1510 e 1511.
Inoltre in quella stessa storia si da una versione italiana della
nascita della fortuna di Rockerduck, oltre al fatto che Paperone rischia
seriamente di sposare Brigitta.

Ciao
T-N-G
Freinkie
2005-08-05 22:24:46 UTC
Permalink
Post by T-N-G
Storia veramente stupenda. Anche io ho imparato il significato di
usucapione leggendo quella storia.
Si intitola "Il matrimonio di Zio Paperone" ed =E8 stata pubblicata per l=
a
prima volta sui Topolini 1510 e 1511.
Inoltre in quella stessa storia si da una versione italiana della
nascita della fortuna di Rockerduck, oltre al fatto che Paperone rischia
seriamente di sposare Brigitta.
si! Mi viene voglia di andare in soffitta e scartabellare tra gli
scatoloni dei Topolini
Daniele Purrone
2005-08-07 07:47:44 UTC
Permalink
Post by Freinkie
d'accordo, io ho imparato ad esempio il termine "usucapione"
Pure io! :-D

Daniele
--
"How many times must good men die?
How many tears will the children cry?
'Til they suffer no more sadness
Stop the madness. Oh, stop the madness!" (MH)
Brutto Bob
2005-09-01 08:33:10 UTC
Permalink
Post by Douglas
E' una mia impressione o il linguaggio utilizzato nelle storie Disney
italiane di 30/40 anni fa era MOLTO più ricercato/forbito
Credo che siano precise direttive editoriali ad imporre un linguaggio piu'
semplice ed anche censure sul tipo di storie e di situazioni che si possono
presentare negli albi.

Per esempio scene classiche e spassosissime delle vecchie storie erano
quelle in cui Paperone e Paperino si azzuffavano minacciandosi con ogni tipo
di arma. (Ricordo addirittura una storia in cui Paperino, dopo essere stato
'turlupinato' dal vecchio cilindro, veniva arruolato nell'esercito e posto
al comando di uno squadrone di carri armati. Cosi' lui per vendetta va a
bombardare le proprieta' dello zione... eh eh eh).
Oppure la prima storia di Macchianera in cui il delinquentone organizza
trabbocchetti vicidiali con coltellacci e pistole per uccidere Topolino.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Sten "Hyo aka Dr. Hebime"
2005-09-04 14:26:09 UTC
Permalink
Post by Brutto Bob
Oppure la prima storia di Macchianera in cui il delinquentone organizza
trabbocchetti vicidiali con coltellacci e pistole per uccidere Topolino.
Vicidiali = Viscidi + micidiali?

Bye

S. through the looking-glass

Loading...